-
Le implicazioni dell'uso di ChatGPT nella sicurezza informatica
Negli ultimi mesi l’intelligenza artificiale è tornata al centro dell’attenzione soprattutto a partire da novembre 2022, quando sul mercato è arrivato ChatGPT, uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale basato sull’intelligenza artificiale.
Read more… -
Direttiva NIS2: nuove misure per la cybersecurity
La Direttiva NIS2, entrata in vigore il 17 gennaio 2023, ha l’obiettivo di disciplinare le misure di gestione del rischio di sicurezza informatica e gli obblighi di segnalazione nei settori destinatari della direttiva.
Read more… -
Regolamento DORA: Nuovi obblighi in tema cybersecurity
Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act), relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario, è stato approvato dal Parlamento europeo nella seduta del 10 novembre 2022. Il Regolamento fa parte di un pacchetto di misure strategiche che mira a garantire la capacità delle imprese di affrontare gli attacchi informatici ed implementare le misure di governance, cybersecurity, gestione del rischio e segnalazione degli incidenti.
Read more… -
Analisi del malware Qakbot
Torniamo all’articolo relativo al malware Qakbot per fare un approfondimento sul suo funzionamento. L’attività relativa alle operazioni del malware QakBot, come già avevamo anticipato a dicembre, ha registrato un incremento.
Read more… -
Attacco ai server VMware ESXi: cosa è successo
Nella giornata di domenica 5 febbraio le testate giornalistiche, i telegiornali nazionali e le radio hanno parlato di un massiccio attacco informatico in tutto il mondo che ha visto colpita anche la nostra Nazione.
Read more… -
Almanacco 2022: eventi passati e nostre considerazioni
Fine anno tempo di bilanci. Ormai, come nostra consuetudine, vogliamo ripercorrere insieme quanto accaduto nel 2022 da un punto di vista della sicurezza informatica, considerando i trend principali e le future evoluzioni.
Read more… -
Funzionamento del malware QakBot
Nell’ultimo periodo è stato riscontrato un aumento sul territorio italiano del malware QakBot che viene distribuito principalmente mediante campagne phishing. L’aumento potrebbe essere imputato alla collaborazione sempre più stretta che viene rilevata tra aziende di cyber crimine diverse.
Read more… -
Il furto d'identità digitale: come difendersi
Da quando internet ha iniziato a far parte della nostra vita, navighiamo online, in un mondo parallelo, con una vera e propria identità digitale. I nostri dati sono salvati e le nostre informazioni sono accessibili e condivise per poter svolgere determinate azioni.
Read more… -
Nuove vulnerabilità di Microsoft Exchange
Il 30 settembre Microsoft ha comunicato la presenza di due vulnerabilità nei server Microsoft Exchange, utilizzate per la messa in atto di attacchi malevoli. Queste falle sono state precedentemente sfruttate a partire dalla fine di agosto.
Read more… -
Utility e Cyber Security: i rischi del settore
Le ultime settimane hanno registrato diversi attacchi ad aziende operanti nel settore utility, settore da sempre considerato di grande interesse se volgiamo lo sguardo anche oltreoceano. Cerchiamo quindi di capire quali sono i rischi a cui le aziende operanti sono esposte e come queste ultime possono cercare di proteggere le proprie infrastrutture.
Read more…